La bolletta cambia volto: scopri tutte le novità!

da | Giu 25, 2025

Dal 1° luglio 2025 arriva una grande novità per tutti i clienti luce e gas: la Nuova Bolletta per il Cliente finale, un documento di contabilizzazione dei consumi pensato per essere più chiaro, leggibile, confrontabile ma, soprattutto, utile per il consumatore.

La revisione della Bolletta 2.0 promossa dall’’ARERA (Autorità di regolazione Energia Reti e Ambiente) punta a garantire una maggiore trasparenza, accrescere la cultura di prodotto e favorire l’empowerment dei clienti finali. Il nuovo layout, infatti, permetterà di comprendere l’imputazione dei costi, controllare i propri consumi e fare scelte più consapevoli.

🔍 Cosa cambia davvero (e perché è importante)

Per anni, le bollette sono state un labirinto: sigle tecniche, organizzazione delle informazioni e stili diversi da un fornitore all’altro.

La Nuova Bolletta per il Cliente finale cambia le regole: stesso formato per tutti, più chiarezza per te.

Le novità in breve:

  • Un frontespizio chiaro e standard per tutti i fornitori.
  • Uno “scontrino dell’energia” che riassume tutte le voci di spesa.
  • Un box dedicato all’offerta attiva, con condizioni economiche in chiaro.
  • Tutte le informazioni sui consumi, i pagamenti e il mix energetico.

1. Un frontespizio uguale per tutti

La bolletta inizia con una prima pagina uguale per tutti i fornitori, immediata da leggere, dove viene riportato:

  • L’importo da pagare e la scadenza.
  • Il nome dell’offerta attiva.
  • I consumi del periodo, reali e stimati.
  • I contatti utili (es. per il pronto intervento).
  • Lo stato dei pagamenti precedenti.
  • I dati identificativi (cliente e fornitura).

👉 In pratica: niente più caccia alle informazioni, tutto quello che serve è a colpo d’occhio.

2. Lo “scontrino dell’energia”

La novità più significativa della nuova bolletta: uno scontrino simile a quello del supermercato.

Cosa trovi:

  • Quota per consumi (importi per l’energia effettivamente utilizzata).
  • Quota fissa e quota potenza (spese legate al tipo di contratto).
  • Voci aggiuntive (es. rimborsi, bonus sociale, interessi di mora).
  • Tasse e IVA evidenziate chiaramente.
  • Canone RAI e altri eventuali servizi extra.

👉 Risultato: ogni singolo euro speso viene spiegato. In fondo trovi anche la spiegazione delle principali voci di spesa, come vengono calcolate e cosa includono.

3. Box dell’offerta

Il “Box dell’offerta” raccoglie tutte le informazioni chiave sul tuo contratto, non sarà più necessario cercarle tra mille scartoffie o documentazione varia.

Include, tra le varie:

  • Nome e tipo dell’offerta (es. “prezzo variabile”, “a fasce”).
  • Periodo di validità delle condizioni economiche.
  • Formula di calcolo del prezzo (es. “PUN + Spread”, nel caso dell’energia elettrica).
  • Totale speso per quota fissa e quota consumi.
  • Eventuali costi di recesso o clausole specifiche.

👉 Uno strumento molto utile. In fondo, trovi anche un QR code per accedere direttamente agli elementi di dettaglio.

4. Elementi informativi essenziali

La Nuova Bolletta per il Cliente finale include una sezione che di “essenziale” ha davvero poco considerata la generosa mole di dati ben organizzati utili a monitorare consumi e altre informazioni nel tempo.

Tra le varie:

  • Letture aggiornate del contatore, suddivise per fascia oraria (F1, F2, F3).
  • Grafico dei consumi degli ultimi 18 (!) mesi.
  • Ricalcoli e rettifiche, spiegati voce per voce.
  • Stato dei pagamenti e delle rate (con dettaglio di eventuali insoluti).
  • Oneri di sistema e imposte, separati per maggiore chiarezza.

E in fondo c’è pure il mix energetico: qui puoi capire da quali fonti è prodotta l’energia che utilizzi (rinnovabili, gas, carbone, ecc.) e confrontarla con il mix medio nazionale.

👉 Un modo per valutare anche l’impatto ambientale della tua scelta e orientarti verso forniture più sostenibili.

5. Il dettaglio dei costi è on-demand: più controllo, meno dubbi

Il riepilogo analitico delle voci di spesa rimane disponibile on-demand, ove non richiesto, in caso di reclami o richieste di informazioni inerenti la fatturazione. 

Stiamo parlando della sezione “Elementi di dettaglio” dove potrai trovare:

  • Tutte le voci che compongono la spesa: energia, trasporto, oneri, IVA.
  • I prezzi applicati con quantità, unità di misura e periodo.
  • Dettagli su interessi di mora, conguagli, rimborsi.
  • Il totale da pagare con il riepilogo fiscale.

👉 Non serve più “fidarsi”, hai gli strumenti per verificare ogni singolo dettaglio.

Il dettaglio dei costi rafforza davvero il potere del cliente: più informato, più consapevole, più libero di scegliere.

Bolletta mono-punto vs multi-sito: cosa cambia?

La Nuova Bolletta per il Cliente finale non riguarda solo le utenze singole (mono-punto), ma introduce chiarezza anche per chi gestisce più punti di fornitura (multi-sito). In quest’ultimo caso troverai:

  • Un frontespizio unificato con il totale complessivo.
  • Uno scontrino dell’energia cumulativo per tutti i punti.
  • Uno scontrino dettagliato per ogni singolo punto.
  • Un box dell’offerta specifico per ciascun punto.
  • Gli elementi informativi essenziali separati per ciascun punto.
  • Il dettaglio obbligatorio dei costi per singolo punto.
  • Un unico spazio con comunicazioni ARERA.

👉 Più semplice il quadro complessivo, più dettagliato il controllo sulle singole utenze.

In conclusione

La Nuova Bolletta per il Cliente finale non è solo un nuovo formato, è uno strumento che restituisce trasparenza e controllo al cliente.

  • Capisci meglio cosa stai pagando.
  • Puoi verificare ogni voce della bolletta.
  • Valuti anche l’origine e l’impatto ambientale dell’energia.

Entra in vigore dal 1° luglio 2025 per tutti i fornitori.

Tu non dovrai fare nulla: riceverai automaticamente la bolletta nel nuovo formato.

Top