Più trasparenza per il consumatore: ARERA cambia le regole delle offerte luce e gas

da | Lug 2, 2025

L’ARERA ha approvato un nuovo pacchetto di misure urgenti per aumentare trasparenza e confrontabilità delle offerte nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale. Si tratta di un primo passo verso l’attuazione dell’art. 5 del decreto-legge 19/2025, che impone all’Autorità di semplificare e rendere più leggibili offerte e contratti per i clienti domestici.

Con la Delibera 156/2025/R/COM, “Adozione di prime misure urgenti in materia di trasparenza e confrontabilità delle offerte nei mercati retail dell’energia elettrica e del gas naturale”, ARERA ribadisce il proprio impegno a favore dell’empowerment del consumatore e di un mercato più efficiente, trasparente e partecipato.

 

 

Cosa prevede la nuova delibera

 

Dal 1° luglio 2025, tutte le offerte di energia elettrica e gas rivolte ai clienti domestici dovranno:

  • Suddividere con chiarezza i corrispettivi economici nei contratti, separando:

     

    • la spesa per la vendita;
    • la spesa per la rete e oneri generali di sistema;
    • la componente Asos (solo per l’elettricità), con una spiegazione chiara sul suo significato.
  • Esplicitare in una specifica sottosezione il valore unitario dei costi, indicando anche il loro peso percentuale sulla spesa annua di un cliente tipo.
  • Riportare il codice offerta, la documentazione economica e la scheda sintetica sul sito web, con un accesso semplice e ben visibile.
  • Organizzare le Condizioni Tecnico Economiche (CTE) in modo più leggibile, con l’introduzione di una tabella che mostri chiaramente:

     

    • i corrispettivi per la materia prima;
    • i costi regolati (servizi di rete, oneri generali di sistema);
    • eventuali sconti o bonus previsti.

Perché è importante

Queste misure servono a facilitare il confronto tra le offerte, rafforzando, assieme all’aggiornamento della Nuova Bolletta per i clienti finali di energia (anch’essa in vigore dal 1° luglio 2025), l’empowerment del consumatore in un mercato sempre più complesso.

I due strumenti — contratto e bolletta — parleranno finalmente lo stesso linguaggio, condividendo lessico e struttura informativa a vantaggio della comprensibilità e della coerenza.

 

Un primo passo, in attesa della riforma completa

La delibera rappresenta un’azione transitoria ma urgente, in attesa della revisione strutturale già avviata con il procedimento 192/2024/R/com. Questa evoluzione più ampia punta ad armonizzare definitivamente tutta la documentazione commerciale e contrattuale nel mercato energetico.

 

In sintesi, a partire dal 1° luglio 2025:

  • Contratti più leggibili e uniformi per tutti i clienti domestici;
  • Offerte più trasparenti, con costi chiari e confrontabili;
  • Maggiore accessibilità alla documentazione online;
  • Allineamento tra bolletta e contratto, per una lettura coerente delle condizioni economiche;
  • Una tappa fondamentale verso un mercato più equo, consapevole e orientato al cittadino.
Top