da Redazione | Apr 20, 2022
La certificazione dell’avvenuto azzeramento della CO2 viene gestita da Enti che monitorano e verificano le emissioni generate dalle aziende. La verifica garantisce che le dichiarazioni rese dal produttore sono affidabili. Il certificato di validazione attesta...
da Redazione | Apr 20, 2022
La neutralizzazione delle emissioni di CO2 viene effettuata attraverso progetti creati al fine di abbattere o assorbire gas serra. I progetti sono scelti in modo da rispettare i seguenti criteri: Verifica da parte di un ente terzo indipendente; Iscrizione dei crediti...
da Redazione | Apr 20, 2022
Il Sistema ETS opera in tutti i paesi Europei in Islanda, Liechtenstein e Norvegia; limita le emissioni per oltre 11.000 siti energivori (centrali elettriche e stabilimenti industriali) e vettori aerei.L’ETS blocca circa il 45% delle emissioni europee di gas...
da Redazione | Apr 20, 2022
Lo strumento più diffuso per compensare le emissioni di CO2 è l’assorbimento da parte di nuove foreste. E’ possibile convertire il peso della biomassa di una pianta in peso di anidride carbonica che essa ha assorbito. Il peso del contenuto di carbonio è infatti...
da Redazione | Apr 20, 2022
A fronte di azioni con forte impatto sull’accumulo di anidride carbonica in atmosfera, vi sono investimenti che portano a fermare la CO2, con un bilancio negativo di emissioni ed una conseguente riduzione della concentrazione in atmosfera.Le linee lungo cui si muovono...