Informativa ARERA: requisiti clienti vulnerabili energia e gas

da | Set 26, 2023

I servizi di tutela forniscono energia elettrica e gas naturale a clienti domestici con prezzi e condizioni stabiliti dall’Autorità (ARERA), se non hanno scelto un’offerta di mercato libero.

ENERGIA ELETTRICA

La normativa prevede la fine dei servizi di tutela, con il mercato libero come principale modalità di fornitura. Le microimprese hanno concluso il servizio di maggior tutela ad aprile 2023 (nel 2021 per le piccole imprese), mentre i clienti domestici non vulnerabili termineranno da aprile 2024. L’Autorità ha creato un percorso graduale per consentire ai clienti domestici non vulnerabili di scegliere un’offerta di mercato libero, garantendo la continuità della fornitura e obblighi informativi per i venditori. Tra settembre 2023 e marzo 2024, i clienti domestici non vulnerabili riceveranno comunicazioni sul passaggio al mercato libero. Se non sottoscrivono un’offerta di mercato libero, dal 2024, passeranno automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) con condizioni definite da ARERA.

CLIENTI VULNERABILI

I clienti vulnerabili sono identificati con le seguente categorie: situazione economica svantaggiata, gravi problemi di salute, disabilità, situazioni di emergenza, utenze in isole non interconnesse o età superiore ai 75 anni. Questi clienti continueranno a essere serviti nel Servizio di Maggior Tutela anche dopo aprile 2024. Se un cliente in Maggior Tutela non riconosciuto come vulnerabile rispetta i criteri, deve informare il venditore utilizzando questo Modulo PDF – EE.

In caso di variazioni nella condizione di vulnerabilità, il titolare della fornitura deve contattare il proprio venditore. I clienti vulnerabili possono sempre scegliere un’offerta del mercato libero, seguendo le procedure del venditore e rispettando i regolamenti.

Per maggiori informazioni > https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela_ele.htm | https://www.arera.it/it/consumatori/

GAS NATURALE

Dal 1° gennaio 2024, per i clienti domestici di gas naturale (famiglie e condomini), si supera la tutela di prezzo. Per agevolare questa transizione, l’Autorità ha previsto un percorso graduale per consentire ai clienti di scegliere un’offerta di mercato libero, garantendo la continuità della fornitura e fornendo informazioni adeguate ai venditori.
A settembre 2023, le famiglie e i condomini ancora nel servizio di tutela gas riceveranno comunicazioni dai loro venditori, invitandoli a selezionare l’offerta di mercato libero più conveniente in termini di spesa annua stimata tra quelle disponibili al momento della comunicazione. Se il cliente non accetta le nuove condizioni di fornitura o non firma un contratto di mercato libero con lo stesso o un altro venditore, dal gennaio 2024 il venditore continuerà a fornire il servizio con condizioni simili a quelle delle offerte PLACET di gas naturale a prezzo variabile. Tuttavia, il cliente potrà scegliere un’offerta diversa nel mercato libero in qualsiasi momento.

CLIENTI VULNERABILI

Per quanto riguarda i clienti vulnerabili di gas naturale, inclusi coloro che versano in condizioni economiche svantaggiate, con disabilità, in strutture di emergenza a seguito di eventi calamitosi o con età superiore ai 75 anni, dal gennaio 2024 il venditore continuerà a fornire il servizio di tutela della vulnerabilità alle condizioni previste dall’Autorità, con le condizioni contrattuali dell’offerta PLACET di gas naturale (a eccezione della modalità di ricezione della bolletta).

I clienti serviti in tutela gas che non sono stati identificati come vulnerabili possono richiedere di essere serviti nella tutela della vulnerabilità compilando questo Modulo PDF – Gas e inviandolo al proprio fornitore.

I clienti vulnerabili hanno anche la possibilità di scegliere un’offerta del mercato libero in qualsiasi momento, seguendo le regole stabilite dalla regolamentazione. Allo stesso modo, se si trovano già nel mercato libero, possono richiedere di essere forniti alle condizioni della tutela della vulnerabilità secondo le disposizioni delle autorità di regolamentazione.

Per maggiori informazioni > https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela_gas.htm | https://www.arera.it/it/consumatori/

Top